Fabiano Di Marco
Professore Ordinario di Malattie dell’Apparato Respiratorio presso il Dipartimento di Scienze della Salute dell’Università degli Studi di Milano, direttore della scuola di specializzazione e direttore della pneumologia dell’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo. Presidente eletto SIP (Società Italiana di Pneumologia) ed associate editor di BMC Pulmonary Medicine. Divide la propria attività tra l’assistenza, la clinica, la didattica e la ricerca. È autore di oltre 100 pubblicazioni su riviste internazionali.
Luca Novelli
Pneumologo presso la UO di Pneumologia e Sub-intensiva respiratoria dell'ASST Papa Giovanni XXIII di Bergamo. Le sue competenze riguardano l’Insufficienza respiratoria e gestione acuta e cronica della ventilazione meccanica non invasiva, Malattie interstiziali polmonari, Asma e BPCO, Infezioni respiratorie, Ipertensione polmonare, Broncoscopia e gestione delle malattie pleuriche. È membro dell’Associazione italiana pneumologi ospedalieri AIPO-ITS e dell’European Respiratory Society ERS, autore di diverse pubblicazioni recensite su pubmed e investigator di studi in ambito di fisiopatologia respiratoria.
Stefano Aliberti
Professore Ordinario di Malattie dell’Apparato Respiratorio, Humanitas University e Responsabile dell'Unità Operativa di Pneumologia, RCCS Humanitas Research Hospital. Direttore dell’osservatorio italiano delle micobatteriosi polmonari non-tubercolari (IRENE), dell’osservatorio italiano delle bronchiettasie (IRIDE) e del Registro Europeo delle Bronchiettasie (EMBARC). È autore di oltre 260 pubblicazioni su riviste internazionali.
Alessandro Bertani
Responsabile della Divisione di Chirurgia Toracica e Trapianto di Polmone presso IRCCS-ISMETT, Palermo
Annalisa Carlucci
Professore associato in Malattie dell’Apparato Respiratorio presso l’Università Insubria, Varese-Como. Direttore della scuola di specializzazione in Malattie dell’apparato respiratorio presso l’Università Insubria. Esercita l’attività assistenziale come specialista pneumologo presso il reparto di Pneumologia Riabilitativa degli Istituti Clinici Scientifici Maugeri di Pavia. Principali aree di interesse: ventilazione non-invasiva in setting acuto e cronico, meccanica respiratoria, Ecografia toracica. Membro del gruppo Europeo SOMNONIV che ha lo scopo di condividere le competenza sullo studio della interazione paziente-ventilatore e l’attività di ricerca clinica nel campo della ventilazione non-invasiva nel paziente cronico, nonché organizzare corsi di formazione internazionali sulla ventilazione domiciliare.
Fabiano Di Marco
Professore Ordinario di Malattie dell’Apparato Respiratorio presso il Dipartimento di Scienze della Salute dell’Università degli Studi di Milano, direttore della scuola di specializzazione e direttore della pneumologia dell’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo. Presidente eletto SIP (Società Italiana di Pneumologia) ed associate editor di BMC Pulmonary Medicine. Divide la propria attività tra l’assistenza, la clinica, la didattica e la ricerca. È autore di oltre 100 pubblicazioni su riviste internazionali.
Fabrizio Luppi
Professore Associato e Direttore della Scuola di Specializzazione in Malattie Respiratorie dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca e Direttore del Dipartimento di Malattie Respiratorie presso l'Università degli Studi di Milano “S. Gerardo” di Monza. Dopo la laurea ha trascorso parte del suo programma di dottorato presso il Dipartimento di Pneumologia dell'Università di Leiden, Paesi Bassi, lavorando sul coinvolgimento delle cellule epiteliali nelle malattie polmonari indotte dal fumo. I principali interessi di ricerca del Prof. Luppi includono le ILD, in particolare l'IPF e la sarcoidosi, ed è stato il Principal Investigator in diversi studi di Fase II e III sull'IPF. Ha pubblicato più di 120 articoli su riviste internazionali peer-reviewed ed è Senior Editor di BMC Pulmonary Medicine e Associate Editor di BioMedical Research International: Pulmonology and Antibiotics.
Gian Pietro Marchetti
Lavora presso la Divisione di Malattie dell’Apparato Respiratorio degli Spedali Civili di Brescia dove si occupa prevalentemente di toracoscopia, pur mantenendo attivo l’interesse su tutte le problematiche riguardanti la moderna Pneumologia e partecipando all’attività clinica quotidiana generale. Da alcuni anni è fra i docenti del Corso di ecografia toracica presso l’Università la Sapienza di Roma e al Master di Pneumologia Interventistica della Università delle Marche e di Firenze.
Ha svolto attività scientifica e di studio (più di 130 pubblicazioni), con particolare riferimento alla patologia pleurica, dedicandosi in particolare allo sviluppo della toracoscopia ed al mesotelioma, all’oncologia toracica e in generale agli aspetti anatomo-patologici e radiologici delle malattie respiratorie.
Francesco Menzella
Specialista in Malattie dell'Apparato Respiratorio e in Allergologia e Immunologia Clinica. Direttore U.O.C. Pneumologia Distretto di Asolo / Ospedale “S. Valentino” Montebelluna e Ospedale “S. Giacomo” Castelfranco Veneto (TV) - AULSS 2 Marca Trevigiana. - Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN) come professore universitario di Seconda Fascia – Settore Concorsuale 06/D1– Malattie dell’Apparato Cardiovascolare e Malattie dell’Apparato Respiratorio, Settore Scientifico Disciplinare MED/10. - Autore e coautore di numerosi articoli scientifici e abstracts, pubblicati su riviste internazionali e nazionali. Ha partecipato, come docente o moderatore, a corsi, convegni e congressi, prevalentemente nel campo delle terapie innovative dell’asma grave e delle infezioni respiratorie.
Alberto Papi
Professore ordinario di Medicina dell'Apparato Respiratorio e Direttore della Sezione di Malattie dell'Apparato Respiratorio del Dipartimento di Medicina Traslazionale dell'Università degli Studi di Ferrara presso il Policlinico Universitario S. Anna, Ferrara. È stato Visiting Scientist presso il Nebraska Medical Center, School of Medicine Pulmonary and Critical Care Section (1990) e Clinical Research Fellow presso University Medicine of Southampton (U.K.) dal 1994 al 1997. Dal 1998 è Honorary Clinical Lecturer presso University Medicine di Southampton (Regno Unito). La Sezione di Medicina dell'Apparato Respiratorio diretta dal Prof. Papi dispone di un reparto clinico, un'Unità di Endoscopia Toracica, Laboratori di Funzionalità Polmonare, Day Hospital, Ambulatori e un'Unità di Riabilitazione Respiratoria.
Lara Pisani
Professoressa Associata in Malattie dell'Apparato Respiratorio - dipartimento Medicina specialistica, Diagnostica e Sperimentale, Università di Bologna
Rocco Trisolini
Specialista in Malattie Dell’Apparato Respiratorio con attività clinica e di ricerca prevalentemente dedicate alla Pneumologia Interventistica ed alla Sarcoidosi. Si è laureato (1995) ed ha conseguito la specializzazione (2001) presso l’Università degli studi di Pavia. Dal 2020 è Direttore della UOC Pneumologia Interventistica della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS e dal luglio 2021 è Professore Associato di Malattie Respiratorie presso la Università Cattolica del Sacro Cuore (Campus di Roma). È autore di numerose pubblicazioni su riviste internazionali ed è ha partecipato come “invited speaker” a più di 300 congressi internazionali e nazionali sui temi della Pneumologia Interventistica e della Sarcoidosi.
Chiara Allegri
Specializzando Malattie dell'Apparato Respiratorio, Università degli Studi di Milano.
Marisa Anelli
Specializzando Malattie dell'Apparato Respiratorio, Università degli Studi di Milano.
Roberta Biza
Specializzando Malattie dell'Apparato Respiratorio, Università degli Studi di Milano.
Bianca Boncompagni
Specializzando Malattie dell'Apparato Respiratorio, Università degli Studi di Milano.
Francesco Caglioni
Specializzando Malattie dell'Apparato Respiratorio, Università degli Studi di Milano.
Carlo Catani
Specializzando Malattie dell'Apparato Respiratorio, Università degli Studi di Milano.
Luca Malandrino
Specializzando Malattie dell'Apparato Respiratorio, Università degli Studi di Milano.
Christian Mazzola
Specializzando Malattie dell'Apparato Respiratorio, Università degli Studi di Milano.
Simone Pappacena
Specializzando Malattie dell'Apparato Respiratorio, Università degli Studi di Milano.
Per informazioni e supporto scriva a: info@medstage.it