Fabiano Di Marco
Attuale Presidente SIP/IRS (Società Italiana di Pneumologia), Professore Ordinario di Malattie dell’Apparato Respiratorio presso il Dipartimento di Scienze della Salute dell’Università degli Studi di Milano, direttore della scuola di specializzazione e direttore della pneumologia dell’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo. Associate editor di BMC Pulmonary Medicine. Divide la propria attività tra l’assistenza, la clinica, la didattica e la ricerca. È autore di oltre 100 pubblicazioni su riviste internazionali.
Luca Novelli
Pneumologo presso la UO di Pneumologia e Sub-intensiva respiratoria dell'ASST Papa Giovanni XXIII di Bergamo. Le sue competenze riguardano l’Insufficienza respiratoria e gestione acuta e cronica della ventilazione meccanica non invasiva, Malattie interstiziali polmonari, Asma e BPCO, Infezioni respiratorie, Ipertensione polmonare, Broncoscopia e gestione delle malattie pleuriche. È membro dell’Associazione italiana pneumologi ospedalieri AIPO-ITS e dell’European Respiratory Society ERS, autore di diverse pubblicazioni recensite su pubmed e investigator di studi in ambito di fisiopatologia respiratoria.
Paolo Banfi
Specialista in Malattie dell’Apparato Respiratorio e Fisiopatologia Respiratoria, con ulteriori specializzazioni in fisiopatologia del sonno ottenute a Lione. Ha ricoperto ruoli dirigenziali in diverse istituzioni ospedaliere, tra cui L’IRCCS S. Maria Nascente Fondazione Don Gnocchi, dove attualmente è Senior Consultant dell’U.O. di Pneumologia Riabilitativa. Ha esperienza nella gestione di insufficienza respiratoria, disturbi del sonno, patologie neuromuscolari e allergologia respiratoria. Autore di numerose pubblicazioni e relatore in congressi nazionali e internazionali, è anche revisore per riviste scientifiche. Ha collaborato a progetti di ricerca innovativi nel campo della ventilazione non invasiva, della riabilitazione respiratoria.
Matteo Bonini
Professore Ordinario di Malattie dell’Apparato Respiratorio presso La Sapienza, Università di Roma e Honorary Clinical Senior Lecturer presso il National Heart and Lung Institute, Imperial College London. Ha completato la sua formazione in istituzioni internazionali prestigiose, tra cui Harvard Medical School e Imperial College London. Vincitore di una Marie-Curie Fellowship e di una ERS Long-Term Fellowship. La sua esperienza si concentra su Medicina Respiratoria, Allergologia e Medicina dello Sport, con particolare interesse per biomarcatori, diagnostica e trattamenti delle patologie respiratorie e allergiche. Autore di oltre 120 pubblicazioni, ha un H-index di 45 e oltre 6000 citazioni.
Alberto Braghiroli
Specialista in Malattie dell'Apparato Respiratorio con una carriera dedicata alle patologie respiratorie croniche e ai disturbi del sonno. Laureato in Medicina e Chirurgia all’Università di Modena nel 1984 e specializzato in Tisiologia nel 1988, è Dirigente Medico presso la Humanitas Mater Domini Castellanza (VA), dove dirige il Centro di Medicina del Sonno. Tra i pionieri in Italia nella diagnosi dei disturbi respiratori del sonno, si occupa di apnee notturne, insufficienza respiratoria e long-COVID. Autore di oltre 100 pubblicazioni e tre libri, ha diretto corsi e partecipato come relatore a circa 500 congressi. Docente del Master in Medicina del Sonno all’Alma Mater Studiorum di Bologna, collabora con specialisti per offrire terapie personalizzate. È membro di società scientifiche nazionali ed europee e riconosciuto come esperto nella medicina del sonno.
Fabiano Di Marco
Attuale Presidente SIP/IRS (Società Italiana di Pneumologia), Professore Ordinario di Malattie dell’Apparato Respiratorio presso il Dipartimento di Scienze della Salute dell’Università degli Studi di Milano, direttore della scuola di specializzazione e direttore della pneumologia dell’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo. Associate editor di BMC Pulmonary Medicine. Divide la propria attività tra l’assistenza, la clinica, la didattica e la ricerca. È autore di oltre 100 pubblicazioni su riviste internazionali.
Marco Dubini
Specialista in allergologia e immunologia clinica, con un’esperienza consolidata nel trattamento delle allergie e delle patologie del sistema immunitario. Attualmente lavora presso il Policlinico di Milano, nell’Unità Operativa di Medicina - Immunologia e Allergologia. Si occupa di allergie respiratorie, alimentari, da contatto e da veleno di imenotteri, con particolare attenzione a condizioni come asma, rinite allergica, dermatiti allergiche e allergopatie professionali. Utilizza metodiche diagnostiche avanzate, tra cui test cutanei (prick test), esami ematici specifici e spirometria, per garantire diagnosi accurate e terapie personalizzate. La sua carriera è caratterizzata da un impegno costante nella gestione clinica e nella cura delle patologie allergiche e immunologiche.
Federico Lavorini
Professore Ordinario di Malattie dell’Apparato Respiratorio e Direttore della SOD Pneumologia e Fisiopatologia Toracopolmonare presso l’AOU Careggi (FI), dove coordina anche l’Area Dipartimentale Organizzativa Toracica. È Direttore della Scuola di Specializzazione in Malattie dell’Apparato Respiratorio dell’Università di Firenze e Coordinatore delle sedi aggregate di Pisa e Siena. Esperto nella diagnosi e trattamento di asma bronchiale, BPCO, insufficienza respiratoria e tosse cronica, ha una vasta esperienza in fisiopatologia respiratoria, incluse valutazioni preoperatorie. La sua ricerca si concentra su controllo della ventilazione, riflessi respiratori (tosse e broncocostrizione) e dispositivi inalatori per asma e BPCO. È autore di numerose pubblicazioni su riviste internazionali.
Andrea Luciani
Direttore UOC Oncologia ASST Ovest Milanese Presidi Legnano - Cuggiono (MI).
Corrado Pelaia
Pneumologo affiliato all'Università Magna Graecia di Catanzaro, con un focus particolare sull'asma severa e le terapie innovative. Ha partecipato a congressi medico-scientifici regionali, contribuendo alla sensibilizzazione della comunità medica riguardo alle nuove terapie biologiche per l'asma grave. In ambito clinico, il dottor Pelaia è coinvolto nell'Unità Operativa Complessa di Pneumologia dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria "Renato Dulbecco" di Catanzaro. La sua attività si concentra sulla diagnosi e trattamento delle malattie respiratorie, con particolare attenzione alle patologie croniche ostruttive dell'apparato respiratorio.
Sara Tomassetti
Professore Associato di Medicina Respiratoria presso l'Università di Firenze e Responsabile dell'Unità di Pneumologia Interventistica presso l'Ospedale Universitario Careggi (FI). Ha una vasta esperienza clinica e di ricerca nelle malattie polmonari interstiziali e nella pneumologia interventistica. È membro della facoltà della European Respiratory Society, membro della task force per le linee guida dell'ERS e presidente eletto del gruppo del comitato di pubblicazione dell'ERS, membro nazionale BOND per l'Italia dell'Associazione Europea di Broncologia e Pneumologia Interventistica e membro del comitato esecutivo della Società Toracica Italiana (AIPO-ITS). Dal punto di vista della ricerca clinica, è stata il ricercatore primario (PI) di numerosi studi clinici sponsorizzati e avviati dai ricercatori sulla diagnosi e il trattamento delle malattie polmonari interstiziali e della fibrosi polmonare idiopatica. Pubblica sugli aspetti della ricerca clinica sulle malattie polmonari interstiziali e sulla pneumologia interventistica. Revisiona regolarmente manoscritti clinici e di ricerca per riviste internazionali.
Roberto Trevisan
Professore Associato di Endocrinologia presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca e Direttore della SC Malattie Endocrine 1 – Diabetologia all’ASST Papa Giovanni XXIII di Bergamo. Si occupa di insulino-resistenza e del suo ruolo nella patogenesi delle complicanze diabetiche, oltre che della regolazione metabolica renale e delle alterazioni molecolari associate alla nefropatia diabetica. Ha contribuito a sviluppare laboratori per la ricerca cellulare sulla nefropatia diabetica in Italia e all’estero. Coordina studi clinici su nuove terapie per il diabete, la nefropatia diabetica e il piede diabetico, oltre a studiare l’efficacia delle nuove insuline e dei microinfusori. Autore di 226 pubblicazioni peer-reviewed su PubMed, collabora con istituzioni come l’Istituto Mario Negri e partecipa a progetti di ricerca nazionali e internazionali.
Elisa Bianchi
Medico in formazione specialistica in Malattie dell’Apparato Respiratorio presso l'Università degli Studi di Milano.
Michele Capelli
Medico in formazione specialistica in Malattie dell'Apparato Respiratorio presso l'Università degli Studi di Milano.
Gaia Ciaschini
Medico in formazione specialistica in Malattie dell’Apparato Respiratorio presso l'Università degli Studi di Milano.
Giulia Coppa
Medico in formazione specialistica in Malattie dell’Apparato Respiratorio presso l'Università degli Studi di Milano.
Ileana Curtò
Medico in formazione specialistica in Malattie dell’Apparato Respiratorio presso l'Università degli Studi di Milano.
Christian Mazzola
Medico in formazione specialistica in Malattie dell'Apparato Respiratorio presso l'Università degli Studi di Milano. Attualmente, svolge la sua attività clinica e formativa presso l'ASST Papa Giovanni XXIII di Bergamo, dove partecipa attivamente alla gestione di pazienti con patologie respiratorie acute e croniche.
Antonella Mulè
Medico in formazione specialistica in Malattie dell’Apparato Respiratorio presso l'Università degli Studi di Milano.
Ludovica Piazzoni
Medico in formazione specialistica in Malattie dell’Apparato Respiratorio presso l'Università degli Studi di Milano.
Simone Vargiu
Medico in formazione specialistica in Malattie dell’Apparato Respiratorio presso l'Università degli Studi di Milano.
Per informazioni e supporto scriva a: info@medmaps.it