Razionale scientifico

Le patologie respiratorie sono molto comuni, sia nell’ambito delle condizioni acute (la dispnea e l’insufficienza respiratoria sono tra i primi motivi per l’accesso in pronto soccorso) che di quelle croniche (basti pensare alle patologie ostruttive come asma e BPCO che colpiscono oltre il 10% della popolazione, ma anche le patologie interstiziali che prese singolarmente risultano rare ma che nel complesso costituiscono almeno il 25% dei casi).

Anche la patologia neoplastica dell'apparato respiratorio è molto comune con l’avvio dello screening di massa che richiede un alto livello di preparazione e organizzazione dei centri coinvolti.

L’approccio diagnostico e terapeutico è andato via via ampliandosi negli ultimi anni nell’ambito respiratorio con l’opportunità di usare farmaci tradizionali ai quali si sono affiancati farmaci biologici e approcci interventistici per via bronco o toracoscopica.

Tutta questa complessità richiede un continuo aggiornamento che consenta sia una solida preparazione teorica sia una valida discussione di casi clinici emblematici capaci di calare nella vita reale i dati di letteratura.

Webinar in programma

1
25.03.2025
DISTURBI RESPIRATORI DEL SONNO. Gianni che russa e Alberto con l’ipercapnia Dott. Alberto Braghiroli, Prof. Fabiano Di Marco, Dott. Christian Mazzola
2
29.04.2025
PNEUMOPATIE PROFESSIONALI. Luigi con l’interstiziopatia e Anna con l’asma Dott. Michele Capelli, Prof. Fabiano Di Marco, Dott. Marco Dubini
3
20.05.2025
NEOPLASIA DEL POLMONE OLTRE LA DIAGNOSI. Giorgio e Viviana con il tumore del polmone Dott.ssa Ileana Curtò, Prof. Fabiano Di Marco, Dott. Andrea Luciani
4
24.06.2025
DIABETE, OBESITÀ E MALATTIE RESPIRATORIE. Graziella con il diabete e Alessandro con obesità patologica Dott.ssa Gaia Ciaschini, Prof. Fabiano Di Marco, Prof. Roberto Trevisan
5
15.07.2025
ASMA E ASMA GRAVE. Gina con l’asma e Lucia con l’asma grave Dott.ssa Elisa Bianchi, Prof. Matteo Bonini, Prof. Fabiano Di Marco
6
16.09.2025
BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA. Bruno con la dispnea e Marco con le riacutizzazioni Prof. Fabiano Di Marco, Dott.ssa Antonella Mulè, Dott. Corrado Pelaia
7
14.10.2025
INTERSTIZIOPATIE E OPZIONI TERAPEUTICHE. Giulia con la fibrosi polmonare progressiva e Luca con la fibrosi polmonare idiopatica Prof. Fabiano Di Marco, Dott.ssa Ludovica Piazzoni, Prof.ssa Sara Tomassetti
8
11.11.2025
TOSSE CRONICA. Vanda con il sospetto reflusso. Emilio: sarà asma? Prof. Fabiano Di Marco, Prof. Federico Lavorini, Dott. Simone Vargiu
9
09.12.2025
PATOLOGIE NEUROMUSCOLARI IN PNEUMOLOGIA. Maria con SLA e Giovanni con miopatia da indagare Dott. Paolo Banfi, Dott.ssa Giulia Coppa, Prof. Fabiano Di Marco

Responsabile scientifico Dr. Luca Novelli, Bergamo UOC Pneumologia e Terapia Sub Intensiva Respiratoria, ASST Papa Giovanni XXIII, Bergamo

Faculty di ciascun corso: 1 specializzando, 1 esperto, 1 moderatore: Prof. Fabiano Di Marco

Numero di crediti ECM: 3 per ciascun corso

Accreditamento ECM: Webinar accreditati presso Age.Na.s. singolarmente

Destinatari:
max 500 partecipanti delle seguenti Professioni Sanitarie:
Medico chirurgo:
Allergologia e Immunologia clinica, Anatomia Patologica, Anestesia e Rianimazione, Angiologia, Audiologia e foniatria, Biochimica Clinica, Cardiochirurgia, Cardiologia, Chirurgia Generale, Chirurgia Maxillo-Facciale, Chirurgia Pediatrica, Chirurgia plastica e ricostruttiva, Chirurgia Toracica, Chirurgia Vascolare, Continuità assistenziale, Cure Palliative, dermatologia e Venereologia; Direzione Medica di presidio Ospedaliero, Ematologia, Endocrinologia, Epidemiologia, Farmacologia e Tossicologia Clinica, Gastroenterologia, Genetica Medica, Geriatria, Ginecologia e Ostetricia, Igiene degli alimenti della nutrizione, Igiene , Epidemiologia e Sanità pubblica, Laboratorio di Genetica Medica, Malattie dell’apparato respiratorio, malattie infettive, Malattie Metaboliche e Diabetologia, Medicina Aeronautica Spaziale, Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro, Medicina dello sport, Medicina di comunità, Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza, Medicina Fisica e Riabilitazione, Medicina Generale (Medici di famiglia), Medicina Interna, Medicina Legale, Medicina Nucleare, Medicina Subacquea e Iperbarica, Medicina Termale, Medicina Trasfusionale, Microbiologia e Virologia, Nefrologia, Neonatologia, Neurochirurgia, Neurofisiopatologia, Neurologia, Neuropsichiatria infantile, Neuroradiologia, Oftalmologia, Oncologia, Organizzazione dei servizi sanitari base, Ortopedia e Traumatologia, Otorinolaringoiatria, Patologia Clinica (Laboratorio di analisi chimico-cliniche e Microbiologia), Pediatria, Pediatria (Pediatri di Libera scelta), Psichiatria, Psicoterapia, Radiodiagnostica, Radioterapia, Reumatologia, Scienze dell’alimentazione e Dietetica, Urologia.
Infermiere

Obiettivo formativo: Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell’evidence based practice (EBM– EBN – EBP)

Attività programmate:
Per l’acquisizione dei crediti ECM il medico dovrà registrarsi sulla piattaforma e-learning di Med Maps medmaps.it, dove potrà seguire il corso e completare il questionario di verifica attraverso le funzioni di:

  • registrazione al corso ECM
  • accesso tramite user id e password
  • help desk email e telefonico
  • fruizione del webinar dalle ore 17.00 alle ore 19.00
  • test di valutazione dell’apprendimento e di gradimento del corso entro 72 ore dal webinar

Sulla piattaforma sarà attivo per tutta la durata del corso un ambiente di collaborazione (forum) in cui i discenti potranno interagire. Tramite una funzione di tutoraggio i discenti potranno inviare quesiti e richiedere chiarimenti sul programma formativo ai quali il Responsabile scientifico risponderà tramite email entro 48 ore.

Periodo di erogazione: dal 25 marzo 2025 al 9 dicembre 2025 dalle ore 17.00 alle ore 19.00

Durata di ciascun corso: 2 ore

Provider ECM:
Med Maps srl – n° 7743
Via Rossini, 10
20062 Cassano d’Adda (Milano)
Tel (+39) 0363 700308 – Fax (+39) 03631902701
info@medmaps.it
piattaforma FAD: http://medmaps.it

URL FAD: http://medmaps.it

Sede piattaforma: Via Rossini, 10 - 20062 Cassano d’Adda (Milano)

Con il supporto non condizionante di

Per informazioni e supporto scriva a: info@medmaps.it