Razionale scientifico

Le patologie respiratorie sono molto comuni, sia nell’ambito delle condizioni acute (la dispnea e l’insufficienza respiratoria sono tra i primi motivi per l’accesso in pronto soccorso) che di quelle croniche (basti pensare alle patologie ostruttive come asma e BPCO che colpiscono oltre il 10% della popolazione, ma anche le patologie interstiziali che prese singolarmente risultano rare ma che nel complesso costituiscono almeno il 25% dei casi).

Anche la patologia neoplastica dell’appararato respiratorio è molto comune con l’avvio dello screening di massa che richiede un alto livello di preparazione e organizzazione dei centri coinvolti.

L’approccio diagnostico e terapeutico è andato via via ampliandosi negli ultimi anni nell’ambito respiratorio con l’opportunità di usare farmaci tradizionali ai quali si sono affiancati farmaci biologici per ora limitatamente all’asma grave, ma anche approcci interventistici per via bronco o toracoscopica.

Tutta questa complessità richiede un continuo aggiornamento che consenta una solida preparazione teorica che non può prescindere dalla discussione di casi clinici emblematici che consentono di calare nella vita reale i dati di letteratura.

Webinar in programma

1
07.03.2023
Michele e Laura portano in visione una TC del torace: approccio diagnostico e stadiazione delle neoplasie del polmone Fabiano Di Marco, Luca Malandrino, Rocco Trisolini
2
04.04.2023
Carmen e Nicola e quelle TC con interstiziopatia di non univoca interpretazione Chiara Allegri, Fabiano Di Marco, Fabrizio Luppi
3
02.05.2023
Due casi di insufficienza respiratoria acuta da gestire con supporti respiratori non invasivi: one size fits all? Fabiano Di Marco, Simone Pappacena, Lara Pisani
4
06.06.2023
Michela con gli eosinofili alti e Carlo con gli eosinofili bassi ma entrambi asma grave: che fare? Roberta Biza, Fabiano Di Marco, Francesco Menzella
5
04.07.2023
Carlo e Daniela hanno le bronchiectasie e isolamenti a livello delle vie aeree: tratto o non tratto… questo è il dilemma Stefano Aliberti, Marisa Anelli, Fabiano Di Marco
6
19.09.2023
Alessandra ha l’asma e Guido la BPCO: siamo tutti d’accordo su come inquadrarli e trattarli? Fabiano Di Marco, Christian Mazzola, Alberto Papi
7
03.10.2023
Manuela e Fabio sono obesi ed ipercapnici: non li ventilo, anzi no li ventilo… ma come? Francesco Caglioni, Annalisa Carlucci, Fabiano Di Marco
8
07.11.2023
Il lungo percorso di Michele: dalla candidazione, al ricondizionamento polmonare al trapianto, al follow-up Alessandro Bertani, Carlo Catani, Fabiano Di Marco
9
05.12.2023
Margherita con versamento pleurico recidivante in patologia nota e Angelo con versamento pleurico bilaterale di nuovo riscontro Bianca Boncompagni, Fabiano Di Marco, Gian Pietro Marchetti

Responsabile scientifico Dr. Luca Novelli, UOC Pneumologia e Terapia Sub Intensiva Respiratoria, ASST Papa Giovanni XXIII, Bergamo

Faculty di ciascun corso: 1 specializzando, 1 relatore esperto, 1 moderatore: Prof. Fabiano Di Marco

Durata di ciascun corso: 2 ore

Numero di crediti ECM: 27 crediti

Destinatari:
max 1.000 partecipanti delle seguenti Professioni Sanitarie:
Professione: Medico chirurgo (nelle discipline elencate di seguito)
anatomia patologica; anestesia e rianimazione; angiologia; audiologia efoniatria; biochimica clinica; cardiochirurgia; cardiologia; chirurgiagenerale; chirurgia maxillo-facciale; chirurgia pediatrica; chirurgiaplastica e ricostruttiva; chirurgia toracica; chirurgia vascolare;continuità assistenziale; cure palliative; dermatologia e venereologia;direzione medica di presidio ospedaliero; ematologia; endocrinologia;epidemiologia; farmacologia e tossicologia clinica; gastroenterologia;genetica medica; geriatria; ginecologia e ostetricia; igiene degli alimentie della nutrizione; igiene, epidemiologia e sanità pubblica; laboratorio digenetica medica; malattie dell'apparato respiratorio; malattie infettive;malattie metaboliche e diabetologia; medicina aeronautica e spaziale;medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro; medicina dellosport; medicina di comunità; medicina e chirurgia di accettazione e diurgenza; medicina fisica e riabilitazione; medicina generale (medici difamiglia); medicina interna; medicina legale; medicina nucleare; medicinasubacquea e iperbarica; medicina termale; medicina trasfusionale;microbiologia e virologia; nefrologia; neonatologia; neurochirurgia;neurofisiopatologia; neurologia; neuropsichiatria infantile;neuroradiologia; oftalmologia; oncologia; organizzazione dei servizisanitari di base; ortopedia e traumatologia; otorinolaringoiatria;patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche emicrobiologia); pediatria; pediatria (pediatri di libera scelta); psichiatria;psicoterapia; radiodiagnostica;
Professione: Infermiere

Obiettivo formativo: Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell’evidence based practice (EBM – EBN – EBP)

Attività programmate:
Per l’acquisizione dei crediti ECM il medico dovrà registrarsi sulla piattaforma e-learning di Med Stage ecm.medmaps.it, dove potrà seguire il corso e completare il questionario di verifica attraverso le funzioni di:

  • registrazione al corso ECM
  • accesso tramite user id e password
  • help desk email e telefonico
  • fruizione del webinar dalle ore 18.00 alle ore 20.00
  • test di valutazione dell’apprendimento e di gradimento del corso entro 72 ore dal webinar

Sulla piattaforma sarà attivo per tutta la durata del corso un ambiente di collaborazione (forum) in cui i discenti potranno interagire. Tramite una funzione di tutoraggio i discenti potranno inviare quesiti e richiedere chiarimenti sul programma formativo ai quali il Responsabile scientifico risponderà tramite email entro 48 ore.

Periodo di erogazione: 7 marzo 2023 al 5 dicembre 2023 dalle ore 18.00 alle ore 20.00

Durata del corso FAD: 2 ore

Provider ECM:
Med Stage srl
Via Rossini, 10
20062 Cassano d’Adda (Milano)
Tel. (+39) 03631902702 – Fax (+39) 03631902701
info@medstage.it
piattaforma FAD: http://ecm.medmaps.it

URL FAD: http://medmaps.it

Sede piattaforma: Via Rossini, 10 - 20062 Cassano d’Adda (Milano)

Con il contributo non condizionante di

Per informazioni e supporto scriva a: info@medstage.it